This section provides essential information about the optional Middle School Italian Programme at St. Francis International School, structured according to the guidelines approved by the Italian Ministry of Education. It is designed for the benefit of students, particularly those from Italy, and their parents, ensuring a comprehensive understanding of the program requirements, structure, and examination details.
Questa sezione fornisce informazioni essenziali sul Programma opzionale in italiano di Scuola Secondaria di Primo Grado (o Scuola Media) seguito da St. Francis International School secondo le linee guida del Ministero dell’Istruzione italiano. È progettato a beneficio degli studenti e dei loro genitori, con l’obiettivo di fornire una comprensione completa dei requisiti del programma, della struttura e dei dettagli dell’esame.
Il programma di italiano si rivolge agli studenti delle classi 6-8 che sono di madrelingua italiana o parlano correntemente l’italiano. Questo percorso formativo aggiuntivo ed opzionale è fondamentale per chi desideri conseguire il “Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado”, cioè il diploma di Scuola Media riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione italiano e necessario per l’ammissione a qualsiasi scuola secondaria di secondo grado italiana, sia pubblica che privata. Il programma supporta gli studenti frequentanti una scuola internazionale che devono sostenere gli “esami di idoneità” e gli “esami di stato” nelle scuole pubbliche o paritarie affinché i loro studi siano riconosciuti in Italia.
Nota: *Storia dell’arte ed Educazione Musicale vengono insegnate online mensilmente. Educazione musicale inizia dopo il 2° semestre, con date comunicate separatamente.
L’anno accademico avrà inizio il Lunedì 9 settembre 2024. Le lezioni proseguiranno fino alle date degli esami che, secondo il calendario consueto stabilito dal Ministero dell’Istruzione, si terranno nel periodo che va dalla seconda settimana di giugno al 30 giugno. Le date esatte verranno comunicate nel mese di maggio dalla scuola italiana dove gli studenti sosterranno gli esami.
L’elenco dei libri utilizzati per il programma è disponibile sul nostro sito e aggiornato a luglio. I genitori sono pregati di acquistare i libri indicati nell’elenco.
L’esame è strutturato in 3 prove scritte e una prova orale. In particolare:
Sede: Gli studenti partecipano come privatisti agli esami presso l’I.C. Trionfale.
Importante: Gli studenti che si iscrivono al programma di italiano devono avere l’attestato di idoneità dell’anno precedente.
Le lezioni del programma italiano sono integrate nell’orario scolastico, consentendo agli studenti iscritti al programma di essere esentati dalle lezioni di storia e geografia del normale curriculum in lingua inglese. Per assicurare che vengano soddisfatte le esigenze accademiche del programma previsto dal Ministero e garantire una preparazione completa agli esami, oltre a queste sessioni è prevista anche una lezione fissa di doposcuola a settimana. Il calendario delle lezioni del doposcuola è il seguente:
Il percorso di studio affrontato durante l’intero anno scolastico consente agli studenti di conseguire una preparazione adeguata ad affrontare gli esami previsti per ogni anno di corso.
Ai fini dell’esame, ogni studente prepara una “tesina” per ogni materia, incentrata su un concetto chiave unificante, che viene presentata ed esposta durante la prova orale. Gli argomenti oggetto della tesina vengono decisi in collaborazione tra gli insegnanti e lo studente.
Il programma di italiano è opzionale e, pertanto, ha un costo aggiuntivo rispetto alla retta scolastica:
Qualcos’altro qui????
Il programma di insegnamento della lingua italiana presso St. Francis International School è strutturato seguendo le linee generali del programma ministeriale della scuola italiana.
Articolato partendo dalla Scuola Elementare, il programma è organizzato dalla Prima alla Quinta dedicando un sempre maggior numero di ore all’apprendimento della lingua italiana in modo che, alla fine della Quinta, gli alunni abbiano ricevuto tutte le nozioni necessarie per affrontare il programma della Scuola Secondaria di Primo Grado. Inoltre, la matematica, la storia e la geografia sono introdotte in Quinta, ovviando alla mancanza degli anni precedenti con le stesse materie svolte in inglese.
Questo tipo di insegnamento nelle scuole internazionali avviene tenendo conto della progressione del programma seguito nella lingua principale (inglese). Si cerca, cioè, di svolgere gli stessi argomenti nel medesimo momento, sia per facilitare il lavoro degli allievi, sia per sottolineare le uguaglianze e le differenze tra le due metodologie di lavoro. Un esempio può essere la posizione dei segni nelle operazioni, che in italiano vanno sul lato opposto. Un altro esempio è la tecnica per svolgere la divisione che in italiano è differente.
Con l’avvio della Scuola Secondaria di Primo Grado (da Grade 6 a Grade 8) si attua un vero e proprio doppio programma che, per le materie in lingua italiana, segue appieno il programma previsto dal Ministero dell’Istruzione italiano e i cui dettagli per le singole materie all’interno di ciascuna classe sono indicati a seguire.
Ore di italiano: 1/settimana
Il programma di italiano svolto in prima elementare (Grade 1) comprende sviluppo delle competenze linguistiche in ascolto, parlato, lettura, scrittura e grammatica.
Obiettivi principali: comprendere e comunicare oralmente, leggere e comprendere semplici testi, produrre e rielaborare brevi testi, e riconoscere le strutture linguistiche arricchendo il vocabolario.
Attività: ascolto di letture, partecipazione a discussioni, giochi e attività seguendo istruzioni, lettura e comprensione di testi, associazione di immagini a parole, riconoscimento di fonemi e grafemi, esercizi di scrittura, ritaglio e ricomposizione di frasi, produzione di testi brevi e discussione di testi letti.
Ore di italiano: 2/settimana
Il programma di terza elementare (Grade 3) si concentra su attività di scrittura e lettura, comprensione del testo e esercizi di scrittura, inclusa la redazione di frasi in corsivo.
Grammatica: natura e la funzione del nome (proprio, comune, di persona, animale, cosa, maschile, femminile, concreto, astratto, primitivo, derivato, composto, collettivo, alterato), dell’articolo (determinativo e indeterminativo), dell’aggettivo qualificativo, e dei verbi “essere” e “avere”. Si eseguono analisi grammaticali di questi elementi.
Espressione scritta e orale: si lavora sulla lettura e comprensione di testi narrativi, racconti fantastici e lettere e sull’elaborazione di brevi testi narrativi, fantastici e lettere. Si includono anche la lettura e comprensione di testi descrittivi tramite i cinque sensi e favole, con conseguente elaborazione di brevi testi descrittivi e favole.
Grammatica
Analisi grammaticale – Nome, articoli, riconoscere la funzione e la natura:
Analisi logica – Riconoscere la funzione e la natura:
Espressione Scritta e Orale
Lettura e comprensione:
Ripasso Diario – Elaborazione temi diario
Ripasso Lettera – Elaborazione temi lettera
Durante l’anno scolastico sarà prevista la lettura dei testi:
I popoli della Grecia: La cultura dei greci
I popoli dell’Italia: Un mosaico di popolazioni, Gli Etruschi (il territorio e la civiltà), Roma (l’ambiente e la civiltà)
Un nuovo politico: Giulio Cesare
Ottaviano Augusto
Il Cristianesimo
I Germani
La divisione dell’impero
Le invasioni barbariche
L’Italia settentrionale: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna
L’Italia centrale: Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise
L’Italia meridionale e le isole: Puglia, Calabria, Campania, Basilicata, Sicilia, Sardegna
Geometria
Il programma di scienze è svolto chiedendo ai bambini di fare delle ricerche su un argomento e di esporlo alla classe.
Il Corpo Umano: Le cellule, Tessuti, organi e apparati, Apparato locomotore, Le ossa, I muscoli, L’apparato digerente, La bocca, La lingua e il gusto, L’apparato escretore, La pelle e il tatto, L’apparato respiratorio, Il naso e l’olfatto, L’apparato circolatorio e la circolazione del sangue, Il sistema nervoso centrale e periferico, Gli occhi e la vista, La voce, L’apparato riproduttore, La nascita di un bambino
L’Universo: L’origine dell’universo
Il Sistema Solare: I corpi celesti, la Terra, la Terra si muove (moto di rotazione e moto di rivoluzione)
L’Energia: L’energia solare, L’energia elettrica, L’elettricità in natura, Conduttori e isolanti, Le fonti di energia, Fonti rinnovabili di energia, Energie non rinnovabili
Ore di italiano: 1/settimana
Il programma di italiano svolto in seconda elementare (Grade 2) comprende sviluppo delle competenze linguistiche in ascolto, parlato, lettura, scrittura e grammatica:
Ascolto e parlato: gli obiettivi includono ascoltare testi, partecipare a conversazioni con pertinenza, e comprendere messaggi, con attività come discussioni su esperienze personali e comprensione di testi narrativi.
Lettura: gli studenti devono leggere e comprendere testi diversi, identificando informazioni principali, con attività di lettura e ricostruzione di testi.
Scrittura: l’obiettivo è sviluppare capacità manuali e cognitive per scrivere correttamente sotto dettatura e produrre testi narrativi e descrittivi tramite esercizi guidati e giochi linguistici.
Grammatica e riflessione linguistica: gli studenti devono riconoscere frasi complete e le parti principali del discorso, con esercizi su articoli, nomi e verbi.
Ore di italiano: 3/settimana
Il programma di quarta elementare (Grade 4) prevede un approfondimento delle regole grammaticali e più elaborati argomenti di espressione scritta e orale.
Grammatica: ripasso dell’analisi grammaticale del nome, articolo, aggettivo qualificativo, e dei verbi “essere” e “avere”. Studio degli altri verbi al modo indicativo: tempi semplici e composti.
Espressione scritta e orale: lettura e comprensione di testi narrativi, racconti fantastici, favole, fiabe, miti, leggende, testi realistici, racconti autobiografici, diari, lettere, racconti d’avventura, testi umoristici, descrittivi, informativi e regolativi, con conseguente elaborazione di testi delle stesse tipologie.
Conoscenza della lingua
Regole fondamentali dell’ortografia e della punteggiatura.
Riconoscere e analizzare le principali parti variabili e invariabili del discorso: Articolo (determinativi, indeterminativi, partitivi) – Nome (maschili, femminili, comuni, propri, singolari, plurali, concreti, astratti, primitivi, derivati, collettivi, composti, alterati) – Aggettivo qualificativo (posto dell’aggettivo qualificativo, singolare, plurale, maschile, femminile, i gradi) – Verbo (persona, numero, singolare, plurale, modo, tempo, modo indicativo, modo congiuntivo, modo condizionale) – Pronome (personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi, esclamativi) – Avverbio (modo, luogo, quantità, valutazione, interrogativi, esclamativi) – Congiunzioni – Preposizioni
I Generi Letterari
Abilità di riconoscere, attraverso la lettura e lo studio di alcuni brani, le principali caratteristiche dei seguenti generi letterari: Testo Narrativo, Favola, Fiaba, Testo descrittivo, Testo poetico.
Sviluppo dell’attività di scrittura
Imparare a conoscere e ad applicare le tecniche di composizione per:
Letteratura
Il mito
Miti africani, miti delle Americhe, miti nordici, miti mediorientali, miti greci
Epica classica
Epica Medievale
Romani e Germani: La fine dell’Impero Romano – I regni romano-germanici – La riscossa dell’Impero d’Oriente – I Longobardi in Italia
Maometto e Carlo Magno: Maometto, il profeta dell’Islam – L’espansione araba – L’impero di Carlo Magno – L’Europa diventa cristiana
L’invasione dell’Europa: La divisione dell’impero e le ultime invasioni – L’Europa si difende – La società feudale
La Grande Espansione: L’Europa dopo il Mille – La rinascita delle città – I comuni italiani – Le crociate
L’impero, il Papa, i Comuni: La riforma della Chiesa e lo scontro con l’impero – L’impero contro i comuni italiani – Papa Innocenzo e frate Francesco – Federico II, l’ultimo grande imperatore – I regni dell’Europa cristiana – Bonifacio VIII, l’ultimo difensore del papato
L’età delle Paure: La minaccia dei Mongoli – L’incubo della peste – La guerra dei Cento anni – I Turchi e la fine di Bisanzio
L’Umanesimo: L’Italia dei signori – La civiltà del Rinascimento – Alla scoperta del Nuovo Mondo – La conquista dell’America – Francia, Spagna e le guerre d’Italia
Cittadinanza e Costituzione
Le regole per vivere insieme: Noi, la famiglia, la scuola, gli altri, il Comune
Gli Strumenti della Geografia: L’orientamento – Rappresentare la Terra
L’Europa e l’Italia: La conformazione della Terra – La formazione dell’Europa – L’azione delle forze naturali
I Paesaggi: La montagna – La collina – La pianura – I fiumi e i laghi – Il mare e le coste
Clima, Biomi e Cambiamento Climatico
Popolazioni, Culture, Città
La Geografia Economica
ALGEBRA
Gli Insiemi: costruzione intuitiva – Rappresentazione: diagramma di Eulero-Venn, elencazione, e descrizione – Unione, intersezione, e relazione di inclusione tra insiemi – Appartenenza e non appartenenza di un elemento ad un insieme.
Numeri Naturali: Sistema di numerazione decimale, numeri decimali, numeri cardinali e ordinali – Ripasso sulle quattro operazioni tra numeri naturali – Il concetto dello zero – Espressioni e problemi con i numeri Naturali.
Le Potenze: Definizione e calcolo – Le proprietà delle potenze: l’1 e lo 0 alla base e all’esponente – Le “quattro regole delle potenze” – Espressioni con le potenze, con le regole delle potenze, e con potenze e regole delle potenze – Cenni sulle potenze di 10.
Divisibilità: Multipli e Divisori di un numero Naturale – Numeri primi, e cenni su numeri coprimi tra loro – Criteri di divisibilità – Esercizi su: divisibilità, divisori e multipli di numeri naturali.
Fattorizzazione, MCD e mcm: Scomposizione di un numero naturale in prodotto di numeri primi elevati a potenza – MCD e mcm – Esercizi sulla fattorizzazione e sul calcolo del MCD e mcm – Cenni di problemi con mcm e MCD.
Le Frazioni: Concetto intuitivo e come operatore di divisione – Rappresentazione grafica – Cenni su frazioni proprie improprie e apparenti – Semplificazione di una frazione e frazioni equivalenti – Confronto tra frazioni e minimo comune multiplo tra denominatori – Problemi con le frazioni – Le 4 operazioni con le frazioni – Elevamento a potenza di una frazione – Espressioni con le frazioni con le 4 operazioni – Cenni Espressioni con le frazioni con le potenze – Cenni su problemi algebrici e geometrici con l’utilizzo delle frazioni.
GEOMETRIA
Gli Enti Geometrici Fondamentali: Punto, Retta, Piano, Spazio: Definizione Euclidea di: semiretta, segmenti, segmenti consecutivi e adiacenti, asse di un segmento – Definizione Euclidea di: Angolo, angoli consecutivi e adiacenti, angolo giro piatto e retto, angoli complementari supplementari ed esplementari, angoli acuti e ottusi – Definizione di grado e classificazione degli angoli in gradi – Rette incidenti, parallele, perpendicolari – Distanza e proiezione di punti/segmenti su rette/segmenti.
I Poligoni Regolari e Non Regolari: Classificazione e angoli interni – Concetto e misura del perimetro di un poligono.
Triangolo: Definizione e classificazione per lati e per angoli: isoscele, scaleno, equilatero, rettangolo, acutangolo, ottusangolo – Altezze, mediane, bisettrici e assi di un triangolo – Baricentro, ortocentro, e cenni su incentro e circocentro in un triangolo.
I Quadrilateri: Definizioni e proprietà di: Trapezio, Trapezio Isoscele e rettangolo, Parallelogramma, Rombo, Rettangolo, Quadrato – Esercizi su perimetro e angoli interni dei poligoni studiati (no sistema sessagesimale) – Esercizi su segmenti o angoli conoscendo una delle due misure e la frazione che lega due misure.
Inquinamento, sostenibilità e impronta ecologia: Il suolo, l’acqua, l’aria
I Materiali: Materie prime rinnovabili e non rinnovabili – Proprietà Fisiche, Meccaniche, Tecnologiche e la loro lavorazione – Il legno: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – La carta: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – La ceramica: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – Il vetro: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – I tessuti: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – I metalli: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità – Le plastiche: dalla materia agli utilizzi tecnologici e la sostenibilità.
Il problema dei rifiuti, il riciclaggio e lo smaltimento
Disegno tecnico
Costruzione con squadre e compasso di: quadrato, triangolo equilatero, esagono regolare, pentagono regolare dato il lato o inscritti.
L’Arte Preistorica e delle Civiltà Antiche: Il Paleolitico–Arte Rupestre, Il Neolitico–i megaliti
Arte Mesopotamica: L’alba della civiltà
Arte Egizia: I monumenti, I geroglifici
Arte Greca: L’architettura, Il Tempio, L’evoluzione delle forme, La pittura su vaso
Arte Etrusca: Le necropoli
Arte Romana: La scultura, L’architettura, La pittura
Arte Paleocristiana: Le catacombe, Le basiliche
Arte Bizantina: I mosaici
Arte Barbarica: Arte simbolica e ornamentale
Arte Romanica: La scultura, L’architettura
Arte Medievale: L’architettura
Arte Gotica: L’architettura, Le vetrate, La scultura, Giotto
Le caratteristiche del suono
La classificazione degli strumenti musicali
Le particolari forme musicali nel:
Conoscenza della grammatica
Gli studenti approfondiranno le regole fondamentali della semantica, della sintassi e dell’ortografia. Inoltre, impareranno a svolgere l’analisi logica della frase semplice.
Analisi logica
Soggetto, Predicato (verbale- nominale), Attributo, Apposizione, Complementi – oggetto, specificazione, termine, d’agente e di causa efficiente, causa, fine o scopo, mezzo o strumento, modo o maniera, compagnia, unione, luogo, modo.
I generi letterari
Gli studenti si misureranno principalmente con l’abilità di riconoscere, attraverso la lettura e lo studio di alcuni brani, le principali caratteristiche dei seguenti generi letterari: testo narrativo, testo descrittivo, comico, testo fantastico, fantasy, il diario, la lettera, l’autobiografia, testo regolativo, testo poetico.
Sviluppo dell’attività di scrittura
Gli studenti impareranno a conoscere e ad applicare le tecniche di composizione per:
Letteratura
Analisi e commento di opere fondamentali della letteratura italiana
Dalle origini al ‘200
Il volgare, la poesia religiosa, la scuola siciliana, il dolce Stil Novo, la poesia comico realistica, narratori in prosa.
Il Trecento
Dante Alighieri – Divina Commedia (struttura, trama, personaggi, alcuni canti)
Francesco Petrarca – Canzoniere (struttura, trama, personaggi, alcuni sonetti)
Giovanni Boccaccio – Decameron (struttura, trama, personaggi, alcune novelle)
Il Quattrocento e il Cinquecento: La letteratura a corte
Lorenzo de Medici, Baldassarre Castiglione, Niccolò Machiavelli (Il Principe), Ludovico Ariosto (Orlando Furioso), Torquato Tasso (La Gerusalemme Liberata)
Il Seicento e il Settecento: Dal Barocco all’età dei “lumi”
Galileo Galilei, Giambattista Marino, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini.
L’Europa Divisa: Martin Lutero e la Riforma protestante, La Riforma cattolica e il Concilio di Trento, Filippo II d’Asburgo, Le guerre di religione, Il capitalismo commerciale
L’Età dell’Assolutismo: La crisi del Seicento, Lo scontro tra la vecchia e la nuova scienza, La rivoluzione in Inghilterra, L’assolutismo in Francia, L’assolutismo in Europa, L’Europa e il mondo
L’epoca delle Rivoluzioni: L’Illuminismo e le riforme, La rivoluzione in America, La Rivoluzione francese, Napoleone imperatore dei francesi
La Rivoluzione Industriale: La grande crescita del Settecento, La rivoluzione industriale in Inghilterra, La rivoluzione industriale in Europa, Il movimento operaio e il socialismo
Gli Stati Nazionali: La Restaurazione, Le rivoluzioni in Europa, L’unità d’Italia, Il Regno d’Italia e la Germania di Bismarck, La nazione americana
Cittadinanza e Costituzione
Diritti e doveri dei cittadini
Forme di Stato e forme di governo
Dalle Radici dell’Europa all’Unione Europea: Le radici della civiltà europea, Europa e Unione Europea
Le Regioni Europee
ALGEBRA
GEOMETRIA
I sensi
Tecniche Agronomiche
Colture e allevamento
Agricoltura e OGM
Industria alimentare: Conservazione degli alimenti, Cenni di educazione alimentare
Le strutture: Trilite, telaio, arco, capriata, reticolari e tensostrutture
Basi dell’economia: bisogni, beni, servizi, soggetti economici, settori produttivi
Sistema economico: Moneta, domanda-offerta, reddito, PIL, Globalizzazione, Multinazionali, Economia solidale
Disegno Tecnico
Arte Rinascimentale
Il Quattrocento:
Il Cinquecento:
Il Seicento:
L’Arte Barocca:
Il Rococò:
Le forme musicali:
con un autore a scelta per ogni periodo storico.
Conoscenza della grammatica
Gli studenti approfondiranno le regole fondamentali della semantica, della sintassi e della morfologia. Inoltre, impareranno a svolgere l’analisi logica del periodo.
Analisi logica del periodo
Proposizioni principali
Proposizioni incidentali
Tipi e forme di coordinazione
Tipi e forme di subordinazione
I vari tipi di proposizione (avversativa, causale, comparativa, concessiva, condizionale, consecutiva, dichiarativa, esclusiva, finale, interrogativa indiretta, modale, oggettiva, relativa, soggettiva, strumentale, temporale).
I generi letterari
Gli studenti si misureranno principalmente con l’abilità di riconoscere, attraverso la lettura e lo studio di alcuni brani, le principali caratteristiche dei seguenti generi letterari: testo narrativo, il giallo, la fantascienza, l’horror, il testo poetico, il testo argomentativo.
Sviluppo dell’attività di scrittura
Gli studenti impareranno a conoscere e ad applicare le tecniche di composizione per:
Letteratura
Gli studenti si misureranno principalmente con l’abilità di riconoscere, attraverso la lettura e lo studio dei brani, le principali caratteristiche di alcuni romanzi dell’Ottocento e del Novecento.
Analisi e commento di alcuni importanti brani e di opere fondamentali della letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento con riferimenti al contesto culturale e alla biografia degli autori.
Ottocento: dal Neoclassicismo al Verismo (Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giosue Carducci, Giovanni Verga)
Tra Ottocento e Novecento: dal Decadentismo alla scoperta dell’inconscio
Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Italo Svevo
Il Primo Novecento: l’intellettuale e la guerra
Il Crepuscolarismo con Guido Gozzano, Il Futurismo con Filippo Tommaso Marinetti e Aldo Palazzeschi, L’Ermetismo con Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e Umberto Saba
Il Secondo Novecento: l’uomo, la memoria, la società
Primo Levi, Elsa Morante, Cesare Pavese, Italo Calvino, Alberto Moravia, Leonardo Sciascia
Verso il Novecento: Le grandi potenze europee, L’Italia liberale, Capitalismo industriale e questione sociale
Dalla Pace alla Guerra: Verso la società di massa, L’Italia di Giolitti, Lo scontro tra gli imperialismi, La Prima guerra mondiale
L’Europa nell’Abisso: Il dopoguerra, La rivoluzione sovietica, Il fascismo in Italia, La crisi del 1929 e il nazismo al potere, I nuovi imperialismi (Italia, Germania, Giappone), La Seconda guerra mondiale, La Resistenza e la vittoria degli Alleati
Il Mondo Diviso: Dopo la vittoria, La guerra fredda, L’Italia democratica, Israele e il mondo arabo, La spedizione di Suez
La Società dei Consumi: L’equilibrio del terrore, La rivoluzione di Cuba, La guerra del Vietnam, La lunga lotta dei Palestinesi
Cittadinanza e Costituzione
Le istituzioni della Repubblica
Le organizzazioni internazionali
La Geografia Fisica: La Terra, il clima e gli ambienti
La Geografia Umana
La Geografia Economica
I Diritti Umani
I Continenti:
ALGEBRA
Numeri relativi e operazioni: Dall’insieme dei numeri naturali all’insieme dei numeri reali positivi, Numeri interi relativi, L’insieme q dei numeri razionali relativi, Numeri irrazionali relativi e numeri reali relativi, Caratteristiche dei numeri relativi e confronto, Le operazioni con i numeri relativi, Espressioni algebriche, Potenze di numeri relativi nell’insieme r, Il calcolo letterale, Calcolo delle espressioni letterali
Monomi e Polinomi: Operazioni di monomi, Addizione e sottrazione tra polinomi, Moltiplicazione di un polinomio per un monomio, Moltiplicazione di un polinomio per un altro polinomio, Divisione di un polinomio per un monomio, Prodotti notevoli, Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, Quadrato di un binomio
Equazioni di 1° grado: Uguaglianze e identità, Equazioni, Primo principio di equivalenza, Secondo principio di equivalenza, Risolvere un’equazione, Le soluzioni dell’equazione di primo grado, Cenni di Problemi risolvibili con equazioni
Geometria analitica: Piano cartesiano e coordinate, Il punto medio, Distanza tra due punti, Rette passanti per l’origine degli assi, Coefficiente angolare di una retta, Interpretazione del coefficiente angolare, Equazione della retta, Rette parallele all’asse x, Rette parallele all’asse y, Eq della retta y=mx+q, I poligoni nel piano cartesiano e loro rotazioni (vedi geometria), Cenni di calcolo della probabilità classica e utilizzo del prodotto cartesiano applicato alla genetica mendeliana
GEOMETRIA
Circonferenza e cerchio, Corde e archi di una circonferenza: Proprietà di archi e corde, Posizione di una retta rispetto ad una circonferenza, Angoli al centro, Angoli alla circonferenza e Relazione tra gli angoli al centro e gli angoli alla circonferenza, Lunghezza della circonferenza, Lunghezza di un arco di circonferenza, Misura dell’area del cerchio, Area delle parti del cerchio, del settore circolare e della corona circolare
I solidi: Figure solide, Rette e piani nello spazio, Punti e piani nello spazio, Poliedri, Cosa sono i poliedri, Volume di un solido, Il peso specifico
Prismi e piramidi: Prisma retto, Parallelepipedo, Cubo, Piramide, Poliedri composti
Solidi di rotazione: Cilindro, Cono, Sfera, Solidi di rotazione composti
Il nostro pianeta, il sistema solare e l’universo: Idrosfera, Atmosfera, Litosfera, Struttura della terra, La deriva dei continenti, La tettonica a zolle, I vulcani, I terremoti, Le rocce e i minerali, L’universo e la sua evoluzione, Le stelle, Costellazioni, nebulose e galassie, I pianeti del sistema solare e il loro movimento, Il sole, La terra e i suoi movimenti, La luna e i suoi movimenti
Lavoro ed energia: Il lavoro e la potenza, L’energia e le sue forme
Elettricità: Cariche elettriche e loro interazione, Protoni elettroni e neutroni, L’elettrizzazione dei corpi, I materiali isolanti e conduttori, La corrente elettrica, I circuiti elettrici, Intensità, differenza di potenziale, resistenza, Le leggi di Ohm, Gli effetti dell’elettricità
La riproduzione: L’apparato riproduttore maschile, L’apparato riproduttore femminile, Ciclo ovarico e ciclo mestruale, La pubertà, Dalla fecondazione al parto, Il DNA e la duplicazione, Le leggi di Mendel, Genotipo e fenotipo
Disegno tecnico (cenni)
Esempi più rappresentativi di scultura, pittura e architettura dei seguenti movimenti artistici:
Le forme musicali:
con un autore a scelta per ogni periodo storico.